Numerosi percorsi di livello terziario portano alle cure di lunga durata
Qui sono presentati in dettaglio i numerosi percorsi formativi e le possibilità per formarti e perfezionarti professionalmente nelle cure di lunga durata.
Un lavoro che arricchisce la propria vita fin da subito
Chi è consapevole dell’arricchimento personale derivante dal lavoro con altre persone, raggiunge presto l’obiettivo scegliendo una formazione professionale di base (attestato federale di capacità AFC come operatrice sociosanitaria/operatore sociosanitario o operatrice/operatore socioassistenziale) o frequentando scuole di formazione generale (maturità specializzata o attestato di maturità). Conseguendo un attestato di capacità AFC di un altro settore è possibile anche un accesso trasversale. Inoltre, le addette e gli addetti alle cure sociosanitarie (ACS) hanno la possibilità di conseguire un AFC con una formazione professionale di base. In questo modo è possibile accedere al livello terziario delle cure di lunga durata.
Un nuovo inizio focalizzato sulle cure di lunga durata
Cosa c’è di più bello di riprendere a lavorare in un ambito professionale flessibile, ad esempio dopo la maternità, o di dedicarsi a nuove mansioni diversificate dopo una piccola pausa? Spesso, oltre a vantaggi quali percorsi curricolari e attività interessanti, le professioni nelle cure di lunga durata offrono la possibilità di lavorare flessibilmente a tempo parziale, sia presso strutture stazionarie che ambulatoriali, e perlopiù a poca distanza dal proprio domicilio. Anche i professionisti con un attestato di capacità di un altro settore possono accedere a percorsi formativi e perfezionamento professionale nelle cure di lunga durata.
Gli infermieri diplomati (SSS/SUP) possono frequentare corsi di reinserimento specifici per il settore. Queste offerte formative permettono di rientrare nel mondo lavoro in modo efficace e sono sostenuti finanziariamente dai Cantoni.
Crescere con un titolo di livello terziario
Un titolo di studio di livello terziario ti permette di crescere professionalmente. Nelle cure di lunga durata puoi scegliere corsi di perfezionamento professionale che offrono tutto ciò serve per fare carriera. Vuoi offrire consulenza alle persone e dirigere un team? Vuoi scoprire una specializzazione interessante? Oppure ti piacerebbe essere proprio tu a stimolare l’interesse delle persone per l’ambito professionale delle cure di lunga durata e magari formarle? Con un percorso formativo e perfezionamento professionale di livello terziario nelle cure di lunga durata sei tu a scegliere. L’illustrazione qui sotto ti spiega tutto!
LIVELLO SECONDARIO II
Maturità specializzata sanitaria o sociale
La maturità specializzata sanitaria o sociale fornisce contenuti teorici fondamentali inerenti al settore sanitario. Permette ai diplomati di accedere alla procedura di ammissione delle scuole universitarie professionali del settore sanitario.
Addetto/a alle cure sociosanitarie CFP
Gli addetti alle cure sociosanitarie lavorano nelle cure di lunga durata principalmente presso istituti di cura e per anziani. Il loro compito è assistere i pazienti nelle cure sanitarie e nell’igiene personale, prestando aiuto nelle attività quotidiane nonché in caso di piccole questioni amministrative.
Maturità liceale
La maturità liceale amplia le conoscenze generali. Questo titolo consente ai diplomati di accedere a tutti i percorsi di studio delle scuole universitarie. Di solito le scuole universitarie professionali richiedono una prova aggiuntiva.
Operatore/trice sociosanitario/a AFC
Gli operatori sociosanitari lavorano nelle cure di lunga durata sia ambulatoriali che stazionarie.
Operatore/trice sociosanitario/a AFC con la maturità professionale
Gli operatori sociosanitari lavorano nelle cure di lunga durata sia ambulatoriali che stazionarie.
Operatore/trice socioassistenziale AFC
Gli operatori socioassistenziali lavorano nell’ambito professionale delle cure di lunga durata presso strutture stazionarie, semistazionarie e ambulatoriali.
Operatore/trice socioassistenziale AFC con la maturità professionale
Gli operatori socioassistenziali lavorano nell’ambito professionale delle cure di lunga durata presso strutture stazionarie, semistazionarie e ambulatoriali.
AFC di un diverso settore
L’accesso al settore delle cure di lunga durata è possibile anche con un AFC di un altro settore (ammissione di base).
LIVELLO TERZIARIO CURE DI LUNGA DURATA
Assistente specializzato/a in cure di lungodegenza e assistenza con attestato professionale federale (EP)
Gli assistenti specializzati in cure di lungodegenza e assistenza con attestato professionale federale prestano cure e assistenza a pazienti di strutture di cure di lunga durata stazionarie o ambulatoriali.
Infermiere/a dipl. SSS
Gli infermieri diplomati SSS svolgono incarichi di responsabilità, forniscono consulenza in ambito sanitario ad assistiti e rispettivi familiari, operando anche a livello interdisciplinare.
Infermiere/a SUP Bachelor of Science (BSc)
Gli infermieri che hanno conseguito un bachelor in cure infermieristiche si occupano della direzione specialistica e di impegnative attività pratiche e di cura nell’ambito delle cure di lunga durata ambulatoriali e stazionarie.
Assistente specializzato/a in cure psichiatriche e assistenza con attestato professionale federale (EP)
Gli assistenti specializzati in cure psichiatriche e assistenza si occupano di curare e assistere pazienti con un problema di salute mentale.
Master of Science in Nursing (INS)
Gli specialisti con un Master of Science in cure infermieristiche devono far fronte a cambiamenti sociali e a situazioni problematiche come la crescente carenza di personale sanitario.
CARRIERE
GESTIONE E CONSULENZA
SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE
PEDAGOGIA PROFESSIONALE
Capo team in istituzioni sociali e medico-sociali con attestato professionale federale (EP)
Questi professionisti dirigono team in istituti sociali e sociosanitari, combinando le proprie conoscenze specialistiche con le competenze dirigenziali.
Esperto/a in ferite certificato/a SAfW/H+
Gli esperti nella cura delle ferite applicano misure diagnostiche in modo mirato, valutano le ferite, propongono misure di cura e terapie adeguate e si assicurano che queste vengano attuate con competenza professionale.
Formatore/trice professionale dipl.
I formatori professionali diplomati hanno la responsabilità generale sia della formazione degli apprendisti che della supervisione dei formatori di pratica e degli apprendisti.
Mentore aziendale con attestato professionale federale (EP)
I mentori aziendali affiancano le persone che lavorano nell’azienda nei processi di apprendimento, cambiamento e sviluppo, assumendo così il ruolo di coach, consulenti e formatori.
Specialista in cinestetica applicata con attestato professionale federale (EP)
Gli specialisti in cinestetica applicata si occupano di sensibilizzare la percezione del movimento e sostengono le persone bisognose di cure e assistenza.
Formatore/trice di pratica con certificato FSEA
I formatori di pratica consigliano e affiancano individualmente le persone in formazione, gli studenti o i collaboratori durante, prima e dopo la formazione o il perfezionamento professionale.
Direttore/trice d’istituzione sociale e sociosanitaria dipl. (EPS)
I direttori d’istituzione hanno la responsabilità generale di un istituto medico-sociale in ambito stazionario o ambulatoriale e svolgono quindi l’impegnativo ruolo di dirigenza superiore di un istituto.
Esperto/a in cure palliative con diploma federale (EPS)
Gli esperti specializzati in cure palliative affiancano persone molto anziane o con malattie cronicamente progressive nelle cure di lunga durata. Forniscono supporto medico, infermieristico, psicologico e spirituale. L’obiettivo degli esperti di cure palliative è garantire agli assistiti una qualità di vita ottimale fino alla morte, adeguata alla situazione.
Formatore/trice di adulti con certificato FSEA
I formatori di adulti conducono eventi formativi con gli adulti su una vasta gamma di argomenti. Impartiscono la formazione principalmente a gruppi.
Consulente in ambito psicosociale con diploma federale (EPS)
I consulenti in ambito psicosociale con diploma federale lavorano con persone di tutte le età in situazioni di vita stressanti, crisi e conflitti.
Esperto/a in cure geriatriche e psicogeriatriche con diploma federale (EPS)
Gli esperti in cure geriatriche e psicogeriatriche con diploma federale si occupano della gestione specialistica delle cure infermieristiche e dell’assistenza a persone in situazioni geriatriche e/o psicogeriatriche.
Formatore/trice con attestato professionale federale (EP)
I formatori operano nell’educazione degli adulti e sostengono le persone in formazione nel loro sviluppo professionale e personale.
CAS / DAS / MAS
In Svizzera le scuole universitarie professionali offrono un’ampia gamma di possibilità di formazione continua nel campo delle cure di lunga durata: dal Certificate of Advanced Studies (CAS) e dal Diploma of Advanced Studies (DAS) al Master of Advanced Studies (MAS).
Esperto/a nella prevenzione delle infezioni associate alle cure con diploma federale (EPS)
Gli esperti nella prevenzione delle infezioni sono responsabili della prevenzione delle infezioni negli istituti delle cure di lunga durata, contribuendo così alla protezione di assistiti e personale.
Formatore/trice degli adulti dipl. SSS
I formatori degli adulti dipl. SSS lavorano alla gestione di progetti e alla relativa organizzazione. Assumono compiti specialistici e direzionali e organizzano autonomamente le offerte formative per adulti in base alle esigenze dell’impresa.
Esperto/a in consulenza diabetologica con diploma federale (EPS)
Gli esperti in consulenza diabetologica con diploma federale (EPS) seguono, formano e affiancano i pazienti affetti da diabete mellito e i loro referenti. Inoltre sono qualificati per formare e consigliare i professionisti del settore sanitario.
Responsabile di formazione con diploma federale (EPS)
I responsabili di formazione diplomati svolgono attività formative e concettuali impegnative nel lavoro di formazione agli adulti.
Esperto/a in cure oncologiche con diploma federale (EPS
Gli esperti in cure oncologiche con diploma federale (EPS) si occupano delle cure infermieristiche dei pazienti oncologici di tutte le fasce d’età e in tutte le fasi della malattia. Sono attivi in servizio domiciliare, ambulatoriale e ospedaliero.
CAS / DAS / MAS
In Svizzera le scuole universitarie professionali offrono un’ampia gamma di possibilità di formazione continua nel campo delle cure di lunga durata: dal Certificate of Advanced Studies (CAS) e dal Diploma of Advanced Studies (DAS) al Master of Advanced Studies (MAS).
Master of Science in cure infermieristiche come Advanced Practice Nurse (APN)
Gli specialisti con un Master in cure infermieristiche (profilo APN) uniscono la ricerca orientata alla pratica e l’apprendistato alla pratica professionale, per migliorare la salute e la qualità della vita di assistiti e rispettivi familiari.
PhD in Nursing Science
Le cure di lunga durata sono un ambito delle scienze infermieristiche che offre ai ricercatori temi prospettici e impegnativi in cui è necessario combinare ricerca, apprendistato e pratica professionale.
CAS / DAS / MAS
In Svizzera le scuole universitarie professionali offrono un’ampia gamma di possibilità di formazione continua nel campo delle cure di lunga durata: dal Certificate of Advanced Studies (CAS) e dal Diploma of Advanced Studies (DAS) al Master of Advanced Studies (MAS).
Istituti
In Svizzera numerosi istituti offrono cure di lunga durata stazionarie, semistazionarie e ambulatoriali. La varietà delle cure emerge chiaramente dalle diverse storie di vita raccontate in questo sito.
» Maggiori informazioniIl lavoro quotidiano
Come si svolge la giornata di lavoro tipo nelle cure di lunga durata? Scoprilo qui. Le storie di questi professionisti ti daranno diverse prospettive.
» Maggiori informazioni